Neve. Compendio di nivologia - Renato Cresta - copertina
Neve. Compendio di nivologia - Renato Cresta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Neve. Compendio di nivologia
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Seconda edizione rivista e aggiornata dall'autore del più importante manuale in lingua italiana sulle valanghe e la nivologia. Una vera e propria bibbia dell'argomento. In oltre 400 pagine l'autore racchiude tutta la sua lunghissima esperienza in questo ambito, guidando per mano il lettore alla conoscenza dell'ambiente montano invernale. Ci sono moltissime nozioni tecniche, ma tutte spiegate in modo chiaro, grazie all'esperienza maturata da Cresta come divulgatore nei numerosi corsi di formazione professionale di cui è stato docente. Un manuale rivolto agli appassionati di sci alpinismo, alpinismo invernale, ciaspole e a tutti coloro che vogliono sapere tutto della neve e dei suoi comportamenti e trasformazioni.

Dettagli

23 novembre 2022
528 p., Brossura
9788889869857

Valutazioni e recensioni

  •  Francesca
    Buona lettura e buona montagna innevata

    Il testo è diviso in tre parti: la neve, l’ambiente naturale e l’ambiente umano. Con linguaggio scientifico e chiaro il Capitano Cresta ci introduce nell’affascinante e magico mondo della neve, dei suoi fiocchi e dei suoi cristalli: e siccome “c’è neve e neve, proprio come c’è vino e vino”, il nivologo genovese ci racconta delle diverse nevi dei monti d’Italia, della formazione del manto nevoso e dei suoi metamorfismi, delle varie tipologie di valanghe. La seconda parte, dedicata all’ambiente naturale, inizia con un capitolo sulla “teoria dei tetti”: “Osservare il comportamento della neve sui tetti delle case di montagna per comprendere i fenomeni che si producono sui versanti delle montagne in funzione di orientamento, inclinazione, morfologia, scabrezza, eccetera” ci spiega l’autore, e non servono altre parole per interessare chi ci legge! Ampio spazio è dedicato al vento e ai suoi effetti tanto artistici quanto pericolosi sul manto nevoso. La terza parte del libro è dedicata all’ambiente umano: noi! Come si prepara un’escursione, come funziona il processo decisionale, cosa sono le trappole euristiche e le nostre errate percezioni del rischio, a cosa serve il bollettino valanghe, come eseguire alcune prove di stabilità del manto nevoso e come agire la prevenzione per quanto possibile. Lo stile del Cresta è scorrevole e piacevole e a tratti leggendo le sue descrizioni sembra di vedere quello che ci sta raccontando: le sue parole attente e rispettose per l’ambiente naturale ricordano un po’ lo stile di Mario Rigoni Stern e dalle loro parole emerge lo stesso senso di appartenenza alla natura. In conclusione, l’autore si congeda così: “amico lettore, mi dispiace per non essere stato capace di svelarti la formula magica che ti permette di lanciarti lungo un pendio senza correre alcun rischio ….. ”. Buona lettura e buona montagna innevata! Francesca Fabbri

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it