È stato il primo libro che ho letto di questa autrice e mi sono innamorata del suo modo di scrivere e raccontare queste storie, perché permette realmente di immedesimarsi nel racconto e vivere le emozioni dei protagonisti. Ad ogni modo, questa storia fa capire il dolore immenso che provano sia i bambini che i genitori nella separazione. Da leggere
Niente è come te
Vincitore Premio Bancarella 2015
Due scatole colme di libri, pupazzi e tante fotografie. Tutto il mondo di Margherita è racchiuso in quelle poche cose. In spalla il suo adorato violino e tra le mani un biglietto aereo per una terra lontana: l'Italia. La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola. Ma ora è lì che deve tornare. Perché a quasi quindici anni Margherita ha scoperto che a volte è la vita a decidere per noi. Perché c'è qualcuno che non aspetta altro che poterle stare accanto: Francesco, suo padre. Il suono assordante dell'assenza di Margherita ha riempito i suoi giorni per dieci anni. Da quando sua moglie è scappata in Danimarca con la loro figlia senza permettergli di vederla mai più. Francesco credeva fosse solo un viaggio. Non avrebbe mai pensato di vivere l'incubo peggiore della sua vita. Eppure, ora che Margherita è di nuovo con lui, è difficile ricucire quello che tanto tempo prima si è spezzato. Francesco ha davanti a sé un'adolescente che si sente sbagliata. Perché a scuola è isolata dai suoi compagni e a casa passa le giornate chiusa nella sua stanza. Ma Francesco giorno dopo giorno cerca la strada per il suo cuore. Una strada fatta di piccoli ricordi comuni che riaffiorano. Perché le cose più preziose, come l'abbraccio di un padre, si possiedono senza doverle cercare. E quando Margherita ha bisogno di lui come non mai, Francesco le sussurra all'orecchio poche semplici parole per farle capire quanto sia speciale: "Niente, ma proprio niente, è come te, Margherita".
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Darkhorse 16 dicembre 2023intenso
-
Lorena Pisano 14 maggio 2018
Questo romanzo racconta un dramma che è sempre più comune a tanti genitori e tanti figli: coppie miste in cui il genitore straniero porta via i figli nel proprio paese, impedendo all'altro genitore di vederli, di crescerli, di avere loro notizie, tanto che in molti casi purtroppo se ne perdono le tracce. E' un tema di cui,purtroppo, se ne sente parlare sempre più spesso. E' un libro che si lascia leggere senza troppe difficoltà e che fa riflettere su una situazione in cui nessuno di noi si vorrebbe mai trovare, il senso di ingiustizia e di impotenza ti fanno davvero innervosire e non vorresti mai provare lo stesso "vuoto nel cuore" che hanno queste madri e padri. L'incontro fra culture diverse produce risultati incredibili in termini di integrazione, arricchimento e multiculturalità. Ma purtroppo, sempre più spesso, si verificano situazioni di questo genere ed è inaccettabile che la maggior parte di queste situazioni non venga risolta in modo giusto.
-
“Niente è come te, Margherita” . A prima vista sembra una dichiarazione d’amore, una di quelle belle, importanti, romantiche…una di quelle frasi dette dal principe Azzurro alla principessa del suo cuore, una frase che racchiude infiniti significati, sentimenti profondi e tante belle storia. Ed è una di queste che la Rattaro racconta, una storia che narra di un amore immenso, comune ma spesso scontato e mal giudicato: l’amore di un padre per una figlia. Francesco ha una figlia di nome margherita che non vede da quando aveva 4 anni. Narrazione scorrevole , a tratti commovente ma disturbata da sentenze filosofiche inserite con regolarità in carattere corsivo nel bel mezzo di ogni capitolo. Bella l’idea di fondo, attuale e cruenta. Libro facile da leggere, chiaro ma ricco di emozioni.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it