Nights of Plague: 'A masterpiece of evocation' Sunday Times - Orhan Pamuk - cover
Nights of Plague: 'A masterpiece of evocation' Sunday Times - Orhan Pamuk - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Nights of Plague: 'A masterpiece of evocation' Sunday Times
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,74 €
13,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


'Orhan Pamuk is the sort of writer for whom the Nobel Prize was invented.' Daily Telegraph 'Pamuk is the real thing.' Observer 'One of the world's finest living writers.' Independent 'Essential reading for our times.' Margaret Atwood 'Everyone should read Pamuk.' New Statesman An epic and playful mystery of passion, fear, scandal and murder, from one of history's master storytellers. 1901. Night draws in. With the stealth of a spy vessel, the royal ship Aziziye approaches the famous vistas of Mingheria, the twenty-ninth state of the ailing Ottoman Empire. The ship carries Princess Pakize, the daughter of a deposed sultan, her doctor husband, and the Royal Chemist, Bonkowski Pasha. Not all of them will survive the weeks ahead. There are rumours of plague - rumours some in power will try to suppress. But plague is not the only killer. Mingheria is on the cusp of catastrophe, and the future of a fragile empire is at stake. 'A wry meditation on nationalism and identity, on history and myth, on science and superstition, delivered with Orhan Pamuk's trademark storytelling flair.' Financial Times 'A tale of spies, conspiracy and murder . . . full of vivid characters.' Independent

Dettagli

Testo in English
198 x 129 mm
576 gr.
9780571352951

Conosci l'autore

Foto di Orhan Pamuk

Orhan Pamuk

1952, Istanbul

Scrittore turco, Premio Nobel per la letteratura nel 2006. Abbandonati gli studi di architettura, esordisce con il romanzo Il signor Cevdet e i suoi figli (1982), affresco di tre generazioni ambientato nel quartiere natio di Nisantasi, con il quale ottiene grande successo; cui sono seguiti La casa del silenzio (1983) e Il castello bianco (1985), nei quali l’incontro tra un giovane veneziano e uno studioso ottomano è pretesto per affrontare quello, problematico e conflittuale, tra Oriente e Occidente. Lo stesso tema ricorre, declinato in modi diversi, anche nei più recenti Il mio nome è rosso (1998, premio Grinzane) e Neve (2002), dai risvolti più marcatamente politici. Istanbul (2003) ha affascinato per l’abile tessitura che cuce...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it