Il nomade poliglotta
Chi è un "nomade poliglotta"? È un uomo capace d'indignazione di fronte all'ingiustizia e di gelosia. È qualcuno che prova il sentimento innato della giusta condivisione. È un viaggiatore che beneficia dell'ospitalità e la offre. È un uomo sensibile alla reciprocità e sa che la giusta condivisione è vitale per tutti, e che la parte di terreno da pascolo di sua proprietà è giusta soltanto se lo è anche quella del suo vicino.... se possiede un briciolo di spirito filosofico, il nomade sarà sempre portato a pensare che il suo pascolo sarà giusto soltanto se lo sarà anche quello di tutti gli altri. Il nomadismo è l'autonomia, certo, ma è anche la reciprocità universale. Il nomade è dunque autonomo in quanto impone anche a se stesso il rispetto dei principi che permettono a tutti di conservarsi nella reciprocità che tesse la vita... è colui che si sente a casa in più territori, poiché ha appreso la lingua, gli usi, i costumi e la legge di coloro che gli permettono di far pascolare il suo gregge. È un artigiano di giustizia distributiva che, nella sua singola azione, si prefigge l'universale come orizzonte. È la figura par excellence dell'etica nella postmodernità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it