Non abusare di Dio - Gian Enrico Rusconi - copertina
Non abusare di Dio - Gian Enrico Rusconi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Non abusare di Dio
Disponibilità immediata
5,40 €
-20% 6,75 €
5,40 € 6,75 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: sovracoperta leggermente ombrata pagine: ingiallite note:.
Mai come oggi la Chiesa rivendica il diritto di partecipare al dibattito pubblico. E lo esercita presentandosi come depositaria di verità cui dovrebbero orientarsi non solo i comportamenti individuali, ma anche le leggi dello Stato su temi come fecondazione assistita, coppie di fatto, biotecnologie. In realtà questo pressante intervento pubblico non solo si basa su un concetto molto problematico di "natura umana", ma rischia di mettere in forse il principio stesso della laicità, su cui si fonda la democrazia. In modo chiaro e appassionato, Gian Enrico Rusconi traccia le linee di un'etica laica che ha come fondamento l'autonomia di giudizio individuale, la libertà di coscienza e di ricerca, lo scambio pubblico di ragioni. In uno Stato laico le leggi non possono pretendere di essere la traduzione normativa di una "verità naturale", ma sono il risultato di procedure argomentative pubbliche che minimizzano il dissenso tra i diversi convincimenti dei cittadini. E devono valere per tutti: credenti, non credenti e diversamente credenti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Non abusare di Dio
Non abusare di Dio
Non abusare di Dio

Dettagli

189 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000463798

Conosci l'autore

Foto di Gian Enrico Rusconi

Gian Enrico Rusconi

Gian Enrico Rusconi è professore emerito di Scienza politica presso l’Università di Torino, fellow del Wissenschaftskolleg di Berlino e nel 1997 ha vinto la Goethe-Medaille, assegnata dai Goethe-Institute tedeschi agli studiosi stranieri che hanno contribuito all’arricchimento dei rapporti tra la cultura tedesca e l’estero. Tra le sue opere ricordiamo: La crisi di Weimar (Einaudi, 1977); L’eredità di Weimar (Donzelli, 1999); e tra i titoli più recenti: Germania Italia Europa (Einaudi, 2003), Non abusare di Dio. Per un’etica laica (Rizzoli, 2007), L’azzardo del 1915. Come l’Italia decide la sua guerra (il Mulino, 2009), Berlino. La reinvenzione della Germania (Laterza, 2009), Cavour e Bismarck. Due leader fra liberalismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it