Non c'è pace tra gli ulivi di Giuseppe De Santis - DVD
Non c'è pace tra gli ulivi di Giuseppe De Santis - DVD - 2
Non c'è pace tra gli ulivi di Giuseppe De Santis - DVD
Non c'è pace tra gli ulivi di Giuseppe De Santis - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Non c'è pace tra gli ulivi
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un soldato, tornato dalla guerra, scopre di essere stato derubato delle sue greggi da un contadino ricco che vorrebbe portargli via anche la fidanzata. Quando lo denuncia viene arrestato.

Dettagli

1950
DVD
8032700999478

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2008
  • CG Entertainment
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • interviste; documentario; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Raf Vallone

Raf Vallone

1916, Tropea, Vibo Valentia

"Propr. Raffaele, attore italiano. Già calciatore e giornalista, viene scelto da G. De Santis come interprete di Riso amaro (1949). Questo e altri film «neorealistico-popolari» (Non c'è pace tra gli ulivi, di G. De Santis e Il cammino della speranza, di P. Germi, 1950; Anna, di A. Lattuada, 1951, e Roma ore 11 di De Santis, 1952) gli consentono di abbozzare con efficacia un personaggio rude e sanguigno e gli aprono le vie del successo internazionale (Teresa Raquin di M. Carné, 1953; El Cid di A. Mann, 1961; Fedra di J. Dassin, 1962, e, soprattutto, Uno sguardo dal ponte di S. Lumet, 1962). Tra gli altri suoi film italiani si ricordano: La spiaggia (1953) e Guendalina (1957) di Lattuada, La garçonniere di De Santis, e La ciociara di V. De Sica (1960). Negli ultimi anni si dedica soprattutto...

Foto di Folco Lulli

Folco Lulli

1912, Firenze

Attore italiano. Arriva al cinema per caso, scelto da A. Lattuada nel 1946 per il cast di Il bandito, ma si impone subito in forza di un istinto drammatico supportato dalla faccia espressiva tipica del buon caratterista. Gira così decine di film per tutti gli anni '50 e '60 ritagliando figure precise e comunicative, in particolare personaggi tracotanti o loschi come nel crudo Senza pietà (1948) sempre di Lattuada. Particolarmente riuscito è il ruolo del camionista italiano Luigi, che salterà in aria alla guida di uno dei due mezzi carichi di nitroglicerina in Vite vendute (1952) di H.-G. Clouzot. Di rilievo anche i film con M. Monicelli: I compagni (1963), La grande guerra (1959) e L'armata Brancaleone (1966).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail