Una storia carina, sincera, bellissimo il rapporto tra i due fratelli, così come il messaggio finale, tuttavia durante la lettura di necessità bisogna attendere per oltre centocinquanta pagine che l'evento iniziale abbia uno sviluppo, mentre l'autore ci guida nei primi interessi del protagonista tredicenne: l'universo femminile e le partite con gli amici. Il romanzo è destinato ufficialmente a un pubblico di lettori adolescenti, ma credo che verrà apprezzato molto di più da chi era adolescente nel 1989, anno in cui è ambientato, una bella sfida per i lettori giovani contemporanei, abituati all'azione continua e serrata. Pregevoli le pagine sulla vita in villeggiatura, bici e partite a calcetto, i primi baci e la libertà di muoversi in paese ma Luca è un po' troppo introspettivo e ingenuo (quasi fino alla fine) per convincere totalmente il lettore.
Qualcuno controlla Luca, ogni suo movimento. Forse è l'uomo del bosco, forse no. A tredici anni non sai quanto vicino possa essere il male.
«Quando è uscito "A viso coperto" quasi tutti hanno parlato di come il mio lavoro di poliziotto mi avesse aiutato a trasferire nel romanzo molta verità, e forse si aspettavano che scrivessi per sempre di polizia. Ma io non sono solo un poliziotto, sono uno scrittore. Sono uno che ama l'hard rock, i film dell'orrore, i libri di Stephen King. Sono stato un tredicenne che non credeva sarebbe mai riuscito a baciare una ragazza, un tredicenne che, attraversando il bosco, temeva sempre di trovare qualcuno in agguato. Il mio primo romanzo iniziava in uno stadio, fra celerini e ultrà che si affrontavano. Questo comincia sulle montagne, dove un ragazzino in vacanza si convince che qualcuno sia nascosto nel bosco. È certo di aver incrociato i suoi occhi, anche se nessuno dei grandi è disposto a credergli. Cosí fa l'unica cosa possibile a tredici anni: prova a cavarsela da solo. A crescere» - Riccardo Gazzaniga
Di nuovo si guardò intorno e di nuovo non vide nulla. Non c'era nessuno, a parte loro. Ma aveva visto quegli occhi, laggiú nel bosco. E quegli occhi avevano visto lui.
Estate 1989. Luca, adolescente genovese, trascorre l'estate a Lamon, un piccolo centro sulle montagne del Veneto. Il suo migliore amico è Alessio, villeggiante e un po' sfigato come lui. Il suo amore è Chiara, ma a lei piace Samuele, che ha già lo scooter e pure l'orecchino. Una sera, Luca e il fratellino Giorgio si addentrano nel bosco alla ricerca di un tasso. Lí si accorgono che due occhi li fissano dal buio. Scappano, convinti di essere seguiti, ma, arrivati alla porta di casa, si voltano e non vedono nessuno. C'era davvero una presenza che li spiava nascosta tra gli alberi? E chi guida la macchina nera che compare in paese qualche sera dopo e sembra pedinare Luca? Dopo il successo di A viso coperto, Premio Calvino 2012, Riccardo Gazzaniga torna con un romanzo in cui si mescolano paura, innocenza e tradimento.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Silvia Polo 19 luglio 2018
-
Valeria Dome' 01 marzo 2017
Riccardo Gazzaniga ci regala un romanzo di piacevole lettura. La storia è narrata dal punto di vista di Luca, un ragazzino di 13 anni, che insieme alla sua famiglia si trasferisce a Lamon per trascorrere le vacanze estive. Tutto sembra andare bene, fino a quando un piccolo mistero comincia a scuotere la spensieratezza di Luca, del fratellino Giorgio e dei loro amici Lamonesi. La scrittura di Gazzaniga è semplice e di facile comprensione, ma non per questo meno efficace. Scorre bene e la trama, anche se non proprio originale, tiene incollati al libro.
-
ALESSANDRO FATONE 12 settembre 2016
Il libro è molto interessante,molto coinvolgente e scritto di una facile.Consiglio di comprarlo!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it