Non essere Dio. Un'autobiografia a quattro mani - Gianni Vattimo,Piergiorgio Paterlini - copertina
Non essere Dio. Un'autobiografia a quattro mani - Gianni Vattimo,Piergiorgio Paterlini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Non essere Dio. Un'autobiografia a quattro mani
Disponibilità immediata
16,90 €
16,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Uno scrittore e un filosofo si incontrano. Dialogano per giorni. Ci si aspetterebbe una lunga intervista. Ne nasce invece un racconto in prima persona in cui è il filosofo, che ha appena compiuto settantanni, a parlare. Un racconto appassionante, di fatti persone personaggi memorie colpi di scena. Un racconto molto intimo e allo stesso tempo denso di momenti pubblici. Un vero e proprio romanzo che si colora via via di umorismo, rabbia, poesia, tenerezza, dolore, passione. E il nascere e lo svilupparsi di un pensiero originale riconosciuto in tutto il mondo, costantemente intrecciato al quotidiano, alla storia, alla società. Un'intera epoca passa davanti ai nostri occhi filtrata dallo sguardo, dal pensiero, dalla carne di chi l'ha vissuta; una persona che continua a vivere avendo preservato un occhio lungo sul futuro. Impossibile non avvertire l'intensità del dialogo che deve essere intercorso tra lo scrittore e il filosofo. Ma, sorprendentemente, il racconto ha una sola voce. Nulla viene a distrarre il lettore da quell'unica esistenza che aveva urgenza di essere raccontata. Dentro queste pagine, infine, accade una verità più forte di quella di una vita che si mette completamente a nudo con una generosità e un abbandono commoventi: quella che sola si produce non in un monologo, per quanto profondo, ma nel colloquio umano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

202 p., Rilegato
9788874244638

Conosci l'autore

Foto di Gianni Vattimo

Gianni Vattimo

1936, Torino

Gianni Vattimo è stato tra i più noti filosofi italiani, tradotto in varie lingue, oltre che collaboratore di prestigiosi giornali e riviste, a cominciare dalla «Stampa». Studioso e originale prosecutore del pensiero di Heidegger, ha insegnato estetica e filosofia teoretica all'Università di Torino ed è stato autore di numerosi studi sulla filosofia tedesca dell'Ottocento e del Novecento. Tiene corsi, seminari e conferenze nei cinque continenti. Per due legislature è stato anche parlamentare europeo. Presso Garzanti ha pubblicato Le avventure della differenza (1980, 1988), La società trasparente (1989, 2000), La fine della modernità (1985, 1991), Filosofia al presente (1990), Credere di credere (1996, 1999), Dialogo con Nietzsche...

Foto di Piergiorgio Paterlini

Piergiorgio Paterlini

1954, Castelnuovo Sotto

(Castelnovo di Sotto, Reggio Emilia, 1954) ha pubblicato, tra gli altri, Ragazzi che amano ragazzi (Iª edizione Feltrinelli 1991, Iª edizione Einaudi 2024), I brutti anatroccoli, Lasciate in pace Marcello, Fisica quantistica della vita quotidiana, Bambinate, Stanno smontando il mare, e due "autobiografie" a quattro mani, con Gianni Vattimo (Non Essere Dio) e con il premio Nobel Giorgio Parisi (Gradini che non finiscono mai). I suoi libri sono tradotti in una decina di Paesi. Con Michele Serra e Andea Aloi ha fondato il settimanale Cuore. Ha scritto per il cinema, il teatro, la radio, la televisione. Cura una rubrica settimanale su Robinson/la Repubblica (Testo a Fronte) e su Oggi (La quartina).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it