Libro molto bello in cui l'autore parte dalla filosofia greca e la collega al Nuovo Testamento,attraverso un excursus che passa per alcuni episodi dell'Antico Testamento( Giobbe,i tre giovani messi nella fornace e Giuseppe il prescelto che subisce l'invidia dei fratelli), per poi portare il lettore a convivere con le proprie ferite. Straconsigliato a chi vuole immergersi in testi di spiritualità che lo portino a convivere col dolore e la sofferenza propri.
Non farti del male
Offese e ferite fanno parte di ogni essere umano. In questo mondo vi sono naturalmente molte cose che non possono cambiare, e sofferenze che non si possono facilmente superare. Ma tocca a noi decidere se vogliamo acuire le nostre ferite, facendoci ancora più male. Anselm Grün, notissimo autore di spiritualità, introduce lettori e lettrici nell’arte di non rendersi la vita inutilmente difficile. E giunge a questa conclusione: il cammino cristiano è sempre un cammino di libertà. Un cammino spirituale e mistico, rettamente inteso, aiuta sempre a vivere bene.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:12
-
Anno edizione:1999
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VALERIA FIORE 04 febbraio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it