Non perdere la parola! Come ascoltare le parole giuste
Volume polisensoriale Vesepia con contenuti multimediali laboratori e giochi. Quante parole perdiamo, quante quelle che non ascoltiamo. E dove vanno le parole perdute? Davvero sono perse, o rimbalzano sopite in qualche anfratto della nostra anima? Se è vero che perdiamo tempo e parole, è però necessario non perdersi. Ci sono parole che sembrano avere un peso diverso, riempiono di spessore la nostra vita e ci orientano nelle scelte. Ci sono persone che diventano per noi parole e ci consegnano significati importanti, capaci di plasmare il nostro cammino. L'intento del libro è proporre l'ascolto della Parola del Vangelo e di suoi testimoni, attraverso una chiave di lettura che ciascuno deve cercare dentro di sé. Non si tratta solo di un libro, ma di uno strumento interattivo con cui riflettere e agire. Una sorta di caccia al tesoro nella quale trovare gli indizi giusti per procedere e crescere, con la proposta di percorsi personali e laboratori per non trascurare il gusto dell'approfondimento. In un tempo in cui non abbiamo tempo neanche per andare alla ricerca delle cose perdute, gli autori ci richiamano all'urgenza di non perdere la parola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:24 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it