Non siate tristi per me di Rudolph Matè - DVD
Non siate tristi per me di Rudolph Matè - DVD - 2
Non siate tristi per me di Rudolph Matè - DVD
Non siate tristi per me di Rudolph Matè - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Non siate tristi per me
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una mamma in punto di morte fa di tutto per preparare la sua famiglia al luttuoso evento e si dà da fare per cercare a suo marito una nuova compagna.

Dettagli

1950
DVD
8032853375532

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2014
  • Terminal Video
  • 89 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 1,33:1
  • trailers

Conosci l'autore

Foto di Margaret Sullavan

Margaret Sullavan

1911, Norfolk, Virginia

"Propr. M. Brooke S., attrice statunitense. Attiva in teatro con H. Fonda, suo primo marito, esordisce brillantemente in Solo una notte (1933) di J. Stahl ed è messa sotto contratto dalla Universal. Bellezza convenzionale ma d'intensa espressività, accompagna la trilogia «tedesca» di F. Borzage aderendo alle corde sentimentali del regista (E adesso, pover'uomo?, 1934) tra introspezione privata e tragedia collettiva (Ossessione del passato, 1938; Bufera mortale, 1940). Intanto, dall'affresco del Sud secessionista (La rosa del Sud, 1935, di K. Vidor) passa con vivacità alla commedia, diretta dal secondo marito W. Wyler (Le vie della fortuna, 1935), o per il «tocco» di E. Lubitsch (Scrivimi fermo posta, 1940). Calatasi nuovamente nella Germania nazista (Così finisce la nostra notte, 1940, di...

Foto di Wendell Corey

Wendell Corey

1914, Dracut, Massachusetts

"Attore statunitense. Ambiguo e violento in La furia del deserto di L. Allen (1947), è un comprimario vigoroso, destinato a sostenere suspense a orologeria (Il terrore corre sul filo, 1948, di A. Litvak), o protagoniste fatali (Il romanzo di Thelma Jordon, 1949, di R. Siodmak) e nevrotiche (Sola col suo rimorso, 1950, di V. Sherman), o regie opache (Non siate tristi per me, 1950, di R. Maté). A proprio agio nel western psicologico (Le furie, 1951, di A. Mann) come nel melodramma di denuncia (Il grande coltello, 1956, di R. Aldrich), è poco fortunato nei ruoli da protagonista (Uniti nella vendetta, 1950, di G. Douglas; La casbah di Honolulu, 1954, di J.H. Auer). "

Foto di Viveca Lindfors

Viveca Lindfors

1920, Uppsala

Propr. Elsa V. Torstendotter L., attrice svedese. Diplomata all’Accademia reale d’arte drammatica di Stoccolma, debutta nel cinema con la commedia Snurriga familjen (1940) di I. Johansson. La sua lunga carriera, che copre più di mezzo secolo, si divide fra il paese natale e gli Stati Uniti. Straordinariamente bella, dai lunghi capelli neri, arriva a Hollywood nel 1946 grazie alla Warner Brothers che vede in lei una nuova G. Garbo o I. Bergman. Uno dei suoi primi film americani la vede accanto a R. Reagan in Night Unto Night (Sempre più notte, 1949) di D. Siegel, che diviene suo marito. Nel 1962 vince l’Orso d’argento a Berlino per la sua interpretazione di Ines in Tre individui tanto odio di T. Danielewski. La sua ultima apparizione, dopo quasi cento film, è in Riccardo III - Un uomo, un re...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail