«Non è vero ma ci credo». Perché la superstizione oggi? - Gilles Jeanguenin - copertina
«Non è vero ma ci credo». Perché la superstizione oggi? - Gilles Jeanguenin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
«Non è vero ma ci credo». Perché la superstizione oggi?
Disponibilità immediata
6,50 €
6,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Cosa vuol dire essere superstiziosi? Che cos'è esattamente la superstizione e da dove proviene? Perché i maghi hanno tanto successo? I giovani sono meno superstiziosi dei loro nonni? Un libro pieno di risposte per comprendere un fenomeno popolare di dimensioni imprevedibili. L'autore, specializzato anche in psicopatologia clinica, accenna alle varie scienze che interessano la superstizione (antropologia, sociologia, storia, psicologia) proponendo una riflessione profonda sul tema, anche dal punto di vista dell'esperienza maturata da sacerdote. Al termine un piccolo lessico di superstizioni e credenze popolari come, ad esempio, aglio, capodanno, civetta, fagiolo, ferro di cavallo, ombrello, ragno e altri.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

«Non è vero ma ci credo». Perché la superstizione oggi?

Dettagli

120 p., Brossura
9788821557903
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it