Noncredenza e scienza - copertina
Noncredenza e scienza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Noncredenza e scienza
Disponibilità in 2 settimane
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Il rapporto tra la noncredenza e la scienza non va colto soltanto attraverso le opposizioni che uomini di scienza noncredenti muovono alle religioni istituzionali, bensì occorre considerare quegli atteggiamenti metafisici non legati ai testi sacri bensì a forme di credenza aprioristica che con la scienza non hanno nulla a vedere, e che, tuttavia, parrebbero anti-religiose. L'esempio più eclatante è certo quello del grande Einstein, il quale non credeva nel dio della Bibbia ma in compenso credeva nel dio di Spinoza (quello che: "non gioca ai dadi!"). La credenza deterministica di Einstein, che nulla toglie alla sue intuizioni di sommo fisico (certamente il più grande della modernità!), non aveva assolutamente nulla di scientifico, ma si fondava sulla credenza nel dio-ragione-necessità definito da Spinoza nella sua Etica, che era l'altra faccia del dio-della-bibbia come si evince dal contemporaneo Tractaus teologico-politicus.

Dettagli

30 settembre 2012
226 p., Brossura
9788890680427
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it