Noncredenza e società
Il volume raccoglie saggi di diversi autori appartenenti a differenti indirizzi culturali e a differenti specializzazioni e professioni, però tutti accomunati dalla noncredenza, ovvero dal rifiuto di tutte le fedi religiose, pur senza escludere indirizzi spiritualistici di carattere laicista. In parte i saggi sono già comparsi sulla rivista NonCredo dal 2009 in poi, in parte sono totalmente inediti. Il curatore Carlo Tamagnone, responsabile del Centro Studi della Fondazione ReligionsfreeBancale, ha organizzato la successione dei contributi del volume in maniera da toccare una molteplicità di argomenti e situazioni che caratterizzano il rapporto della noncredenza con la società, sotto i vari profili: sociologico, culturale, politico, etico e di costume. Nella prima parte del saggio, dal titolo "Aspetti culturali e socio-culturali", sono affrontati temi relativi alla cultura e al costume, con particolare attenzione alla società italiana ma anche con riferimenti a situazioni lontane dalla penisola.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it