Nonviolenza. Le ragioni del pacifismo - Fausto Bertinotti,Lidia Menapace,Marco Revelli - copertina
Nonviolenza. Le ragioni del pacifismo - Fausto Bertinotti,Lidia Menapace,Marco Revelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nonviolenza. Le ragioni del pacifismo
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Tre autorevoli esponenti della sinistra italiana difendono qui la necessità della nonviolenza come baluardo contro la barbarie globale, come unica opzione in grado di promuovere un cambiamento reale. Bertinotti invita la sinistra a dichiararsi chiaramente nonviolenta, nella convinzione che la critica al capitalismo possa prendere corpo solo all'interno di una visione pacifica dei rapporti umani; Menapace individua nei movimenti operaio e femminista i germi delle pratiche e del pensiero nonviolenti di oggi, proponendo che queste idee trovino spazio adeguato nelle leggi europee; Revelli denuncia i momenti più violenti nella storia delle ideologie rivoluzionarie, spiegando perché la nonviolenza sia oggi a pieno titolo fra i principi basilari della sinistra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

116 p., Brossura
9788881125883

Conosci l'autore

Foto di Fausto Bertinotti

Fausto Bertinotti

1940, Milano

Sposato con Gabriella Fagno, ha un figlio, Duccio.La sua è una vita segnata dall'impegno sindacale, in Cgil, e dall'impegno politico.Dal 1975 al 1985 è stato segretario piemontese della Cgil. Nel 1985 viene eletto nella segreteria nazionale della Cgil, incarico che ricopre fino al 1994, quando diventa segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, ruolo che gli viene riconosciuto consecutivamente in ogni congresso successivo, compreso quello di marzo del 2005.In precedenza era stato iscritto prima al Partito Socialista Italiano poi al Partito Socialista di Unità Proletaria (Psiup). Nel 1971, anno della scomparsa del Psiup, entra nel Pci. Dopo la svolta della Bolognina ha aderito al Pds e nel 1993 si è iscritto al Prc.Nel maggio del 2004 viene eletto...

Foto di Lidia Menapace

Lidia Menapace

Lidia Menapace ha partecipato alla Resistenza e si è poi impegnata nei movimenti cattolico e femminista. Fra i fondatori del «Manifesto», il suo ultimo libro è Il papa chiede perdono. Le donne glielo accorderanno? (Il Dito e la Luna 2000).

Foto di Marco Revelli

Marco Revelli

1947, Cuneo

Figlio del partigiano e scrittore Nuto Revelli, è docente di Scienza della politica all'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Si è occupato prevalentemente dell'analisi dei processi produttivi e delle forme politiche del Novecento. Fra i suoi ultimi libri ricordiamo: "Le due destre: le derive politiche del postfordismo" (Bollati Boringhieri, 1996), "La sinistra sociale" (Bollati Boringhieri, 1999). Per Einaudi ha curato il testo di T. Ohno, "Lo spirito Toyota" («Einaudi Contemporanea», 1993). Nel 2003 ha pubblicato il saggio "La politica perduta" («Vele») e nel 2006 "Oltre il Novecento" (PBE Ns). Nel 2010 "Poveri, noi" («Vele») e nel 2013 "Finale di partito" («Vele»).Fra i suoi ultimi libri ricordiamo "La lotta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it