Carmelo Bene esordisce nel cinema in maniera folgorante con una trasposizione di un suo romanzo omonimo del 1966; Bene poi tornerà sull'argomento nel 1973, al termine della sua esperienza cinematografica, con una rappresentazione teatrale di "Nostra Signora dei Turchi". Il film fu accolto in maniera entusiastica dai critici, sopratutto stranieri, tanto che Bene venne considerato la più credibile risposta europea al cinema d'avanguardia americano della fine degli anni 60. Impossibile da condensare in una trama il film si presenta come un flusso di coscienza che riflette in pieno la personalità debordante del suo creatore.
Nostra Signora dei Turchi
Uno scrittore pugliese ripercorre il proprio cammino interiore, ricollegandosi alla vicenda, avvenuta nel 1480, dell'assedio di Otranto da parte dei Turchi, che costò la vita a ben 800 persone. L'uomo si sente interiormente distrutto e vittima di una mediocrità senza limiti, nonostante rifiuti qualsiasi aiuto dall'esterno anche a causa di un radicale anticonformismo. Ricordi, visioni ed ossessioni dell'intellettuale scaturiscono in un flusso magmatico, dove domina, fortissima, l'autoironia.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:Raro Video, 2014
-
Distribuzione:CG Entertainment
-
Durata:124 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
-
Lingua sottotitoli:Inglese
-
Formato Schermo:4:3 Full Screen
-
Contenuti:interviste: Intervista con Carmelo Bene a cura di Sandro Veronesi; scene inedite in lingua originale; speciale: Una videocosa di Enrico Ghezzi - Nostra Signora dei Turchi e Hermitage: prima e dopo il restauro; cortometraggio: "Ai rotoli" cortometraggio di Daniele Ciprì e Franco Maresco; trailers; manifesto originale; contenuti DVD-ROM: rassegna stampa
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Massimo Morotti 20 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it