Notturni - CD Audio di Benjamin Britten,Claude Debussy,Franz Schubert,César Franck,Felix Mendelssohn-Bartholdy
Notturni - CD Audio di Benjamin Britten,Claude Debussy,Franz Schubert,César Franck,Felix Mendelssohn-Bartholdy
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Notturni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

12 maggio 2016
3760009293557

Conosci l'autore

Foto di Benjamin Britten

Benjamin Britten

1913, Lowenstoft, Suffolk

Compositore inglese.La vita e le opere giovanili. Mostrò un precocissimo talento scrivendo a dieci anni una Simple Symphony per archi, ancora eseguita. Studiò con F. Bridge, poi con J. Ireland. In stretto contatto, dal 1935, con il poeta W.H. Auden, lo seguì nel 1939 negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1942 insieme all'amico Peter Pears. Rientrato in patria quell'anno, collaborò ai concerti per il periodo bellico organizzati dal governo inglese in tutto il paese. Nel 1947 fu tra i fondatori dell'«English Opera Group» per il teatro musicale da camera; nel 1948 prese parte all'istituzione del festival musicale di Aldeburgh, a cui rimase legato per tutta la vita. Intensamente attivo come pianista (in collaborazione con il tenore Peter Pears) e come direttore d'orchestra delle proprie composizioni,...

Foto di Claude Debussy

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Foto di Franz Schubert

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Clair De Lune, Op. 46 No. 2
Play Pausa
2 Five Elizabethan Songs: Sleep
Play Pausa
3 Der Jüngling Und Der Tod, D. 545
Play Pausa
4 Sérénade Florentine
Play Pausa
5 Five Poems, Op. 53: 5. Carry Her Over The Water
Play Pausa
6 Der Wanderer An Den Mond, D. 870
Play Pausa
7 A Young Man's Exhortation, Op. 14: 5. The Comet At Yell'ham
Play Pausa
8 Sieben Lieder, Op. 48: 1. Der Gang Zum Liebchen
Play Pausa
9 Night Cover Up The Rigid Land
Play Pausa
10 Five Poems, Op. 53: 4. Eyes Look Into The Well
Play Pausa
11 Kling Leise, Mein Lied, S. 301/2
Play Pausa
12 Acht Lieder Und Romanzen, Op. 14: 7. Ständchen
Play Pausa
13 Chansons Grises: 5. L'heure Exquise
Play Pausa
14 An Die Laute, D. 905
Play Pausa
15 Clairières Dans Le Ciel: 8. Vous M'avez Regardé Avec Toute Votre Âme
Play Pausa
16 Nocturne, Op. 85
Play Pausa
17 La Bonne Chanson, Op. 61: 3. La Lune Blanche Luit Dans Les Bois
Play Pausa
18 The White Peace
Play Pausa
19 Five Songs, Op. 26: 5. Silver
Play Pausa
20 Nuit D'étoiles
Play Pausa
21 So Schlaf In Ruh
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it