Nulla è più esigente dell'amore. La famiglia e le sfide di «Amoris laetitia»
Il testo è strutturato in tre sezioni: La prima sezione accompagna il lettore nelle pieghe di Amoris laetitia, facendone emergere le sfide, le prospettive, il contenuto. La seconda sezione, di tipo teorico-pratica affronta cinque particolari questioni: 1. come educare i giovani perché rispondano alla vocazione all’amore; 2. quali aiuti offrire alla famiglia perché viva la pienezza dell’amore; 3. come accompagnare nel discernimento vocazionale i giovani fidanzati; 4. quali i consiglieri reali dei giovani; 5. come costruire concretamente un itinerario di discernimento vocazionale per i fidanzati. Le questioni saranno affrontate da un punto di vista teologico-pastorale e umano-pedagogico. Alcune testimonianza chiudono il testo, offrendo percorsi e proposte reali. Autori della sezione catechetica: Giuseppe Alcamo, docente di Catechetica; Massimo Naro docente di Teologia sistematica; Antonio Parisi docente di Teologia morale. Autori della sezione teorico-pratica: Calogero Cerami, docente di Patrologia; Antonio Mastantuono, docente di Teologia pastorale; Giuseppina D’Addelfio, docente di Pedagogia; Giuseppe Bonfrate, docente di Sacramentaria.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it