Numeri Complessi e Geometria Euclidea
Si attribuisce ai complessi una natura puramente geometrica che ha tardato a mettersi in luce per questioni storico -culturali. A partire dalla geometria euclidea si introducono i numeri complessi come punti del piano (enti puramente geometrici) attraverso due operazioni che traducano le trasformazioni fondamentali del piano euclideo di traslazione, omotetia e rotazione. Il calcolo geometrico che ne deriva struttura è l'insieme dei punti del piano euclideo a campo. In ambito puramente geometrico si introducono tra gli altri i concetti di coordinate, di equazione parametrica di una retta di spazio vettoriale, di sistema di riferimento cartesiano monometrico ortogonale, di prodotto scalare. Il passaggio al classico piano cartesiano avviene introducendo il concetto di numero (ente depurato di aspetti geometrici). Questo viene introdotto prima a partire dai punti del semiasse polare., attraverso la sua struttura di monoide di grandezze misurabili. Si perviene di qui al concetto di retta numerica e poi a quello di piano cartesiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows