Il numero e il fenomeno
Il linguaggio naturale e il linguaggio matematico sono divergenti ma isomorfi: in questo modo il nome e il numero sono nello stesso tempo isomorfi e completamente differenti per quanto riguarda l'approccio al reale. Tuttavia essi funzionano in maniera sinergica, come se il linguaggio naturale desse "consistenza" ad una matematica troppo povera dal punto di vista della consistenza immaginaria. Wittgenstein riesce così a trattare i vari concetti fondamentali della matematica attraverso un'analisi del linguaggio; mentre le scienze contemporanee utilizzano i numeri per avvicinarsi ad una supposta verità, ma poi abbisognano delle parole per creare delle narrazioni efficaci e persuasive. Termini come punto, linea, retta, triangolo, teorema, dimostrazione, assioma non sono che delle approssimazioni o dei "fantasmi" che acquisiscono via via una propria consistenza ontologica grazie al linguaggio naturale che ne fa dei personaggi di una "storia".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it