I nuovi padrini. Camorra, 'ndrangheta e mafia: chi comanda oggi - Vincenzo Ceruso,Pietro Comito,Bruno De Stefano - copertina
I nuovi padrini. Camorra, 'ndrangheta e mafia: chi comanda oggi - Vincenzo Ceruso,Pietro Comito,Bruno De Stefano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I nuovi padrini. Camorra, 'ndrangheta e mafia: chi comanda oggi
Disponibilità immediata
7,80 €
7,80 €
Disp. immediata

Descrizione


Come sono cambiate Cosa Nostra, 'ndrangheta e camorra negli ultimi anni, dopo arresti importanti che ne hanno decapitato i vertici? Esistono ancora i boss o il fenomeno mafioso si è frammentato in mille realtà locali che controllano solo piccole parti del territorio? O, viceversa, è diventato globale, allungando i suoi tentacoli ben al di là dell'Italia? E chi sono oggi i capi delle cosche? Formati alla scuola di anziani uomini d'onore, abbracciano le regole antiche dell'associazione ma ragionano su orizzonti più vasti, da mafia dei colletti bianchi. Nonostante i durissimi colpi assestati dallo Stato, la criminalità non è da considerare sconfitta, tutt'altro. Portando i propri affari dove fanno meno rumore, infatti, i moderni padrini hanno creato un cortocircuito forse più pericoloso delle sanguinose mattanze per le strade: una nuova criminalità meno visibile, ma ancora più minacciosa, in cui alta finanza, politica e malaffare si fondono in un fatale, indissolubile intreccio. Già pubblicato nella collana "Controcorrente" con il titolo "I nuovi boss. Camorra, 'ndrangheta e mafia. Chi comanda oggi".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Titolo: I nuovi padrini Autore: Ceruso, Comito, De Stefano Editore: Newton Compton Anno: 2013 Ottime, pieghe e firoiture sul volume

Immagini:

I nuovi padrini. Camorra, 'ndrangheta e mafia: chi comanda oggi

Dettagli

31 ottobre 2013
381 p., Rilegato
9788854161191

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Ceruso

Vincenzo Ceruso

Nato a Palermo, dove vive e lavora. Laureato in filosofia, ha lavorato per circa vent’anni con la Comunità di Sant’Egidio con minori a rischio di devianza, in alcuni dei quartieri più difficili di Palermo. Collabora con il Comitato Addiopizzo e scrive di mafia su varie testate. Per la Newton Compton ha pubblicato "La Chiesa e la mafia", "Uomini contro la mafia", "Il libro che la mafia non ti farebbe mai leggere", "Dizionario italiano-mafioso, mafioso-italiano" e, con Pietro Comito e Bruno De Stefano, "I nuovi boss. Mafia, 'Ndrangheta e Camorra: le nuove frontiere della criminalità in Italia" (2013).

Foto di Pietro Comito

Pietro Comito

Vive e lavora in Calabria. Cronista di nera e giudiziaria, attualmente scrive per il «Quotidiano della Calabria». Nel 2011 è stato insignito del premio “Agenda Rossa”, dedicato ai giornalisti minacciati dalla ’ndrangheta, e del premio “Paolo Borsellino” all’informazione. Ha scritto di centinaia di fatti di sangue e giudiziari in tutte le province della sua regione. Con Vincenzo Ceruso e Bruno De Stefano ha scritto "I nuovi boss. Mafia, 'Ndrangheta e Camorra: le nuove frontiere della criminalità organizzata" (Newton Compton, 2013).

Foto di Bruno De Stefano

Bruno De Stefano

1966, Somma Vesuviana

Giornalista. Ha seguito la cronaca nera e giudiziaria per diversi quotidiani, tra cui «Paese Sera» e «Il Giornale di Napoli», e per il settimanale «Metropolis». Ha lavorato per il «Corriere del Mezzogiorno», «City» e il «Corriere della Sera». Tra le sue pubblicazioni per la Newton Compton, ricordiamo: "Napoli criminale", "I boss della camorra", "La casta della monnezza", "La penisola dei mafiosi" e "101 storie di camorra che non ti hanno mai raccontato". È stato tra i curatori dell’antologia sulle mafie "Strozzateci tutti" e nel settembre del 2012 ha vinto il “Premio Siani” con il volume "Giancarlo Siani. Passione e morte di un giornalista scomodo". Insieme a Vincenzo Ceruso e Pietro Comito ha...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it