Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo 2026. Con e-book. Con espansione online
Arriva l’edizione 2026 del Nuovo Devoto-Oli, il vocabolario dell’italiano contemporaneo che continua a rinnovarsi per raccontare – con chiarezza e autorevolezza – l’evoluzione della nostra lingua. Un punto di riferimento per chi insegna, studia, comunica. Uno strumento indispensabile per chi vuole orientarsi nei cambiamenti culturali, linguistici e sociali che ogni anno ridefiniscono il modo in cui parliamo e scriviamo. Sotto la guida scientifica di linguisti come Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, gli autori che concepirono il vocabolario nel 1967, e successivamente di Serianni e Maurizio Trifone, il Nuovo Devoto-Oli 2026 si conferma un osservatorio d’eccellenza sulla lingua italiana, con un lessico vivo, aggiornato, attento alle parole che entrano nell’uso comune e a quelle che cambiano significato. Un vocabolario progettato per rispondere alle esigenze di chi vuole trasmettere il valore della parola giusta, del contesto corretto, dello stile consapevole. Tre sono le caratteristiche fondamentali che rendono il Nuovo Devoto-Oli 2026 una bussola indispensabile per orientarsi nelle insidie della comunicazione e per cimentarsi nella difficile arte del bel parlare e dello scrivere bene: 1) Oltre 400 neologismi. Dal linguaggio della politica, della scienza e dei media fino ai modi di dire più diffusi tra i giovani: camera d’eco, postdemocrazia, ChatGPT, maranza, simpa, urbex. Il Nuovo Devoto-Oli 2026 intercetta i cambiamenti linguistici, aiutando docenti e studenti a comprenderli, interpretarli e usarli in modo corretto. 2) Definizioni riscritte con un linguaggio chiaro e moderno. Le parole cambiano con la società. Ecco perché le voci più comuni – angelo, carne, solo per citarne alcune – sono state riscritte per riflettere un uso attuale, inclusivo, culturalmente consapevole. Il risultato? Una guida affidabile per chi insegna l’italiano oggi. 3) Rubriche di “pronto soccorso linguistico”. Per dirlo in italiano: per sostituire gli anglicismi inutili con alternative italiane comprensibili (appeal → fascino, location → luogo); Parole minate: per evitare gli errori più comuni e spiegare con chiarezza i casi linguistici critici (un’acme, non un acme; egìda, non ègida); Questioni di stile: per guidare studenti e insegnanti a esprimersi in modo corretto, ad esempio evitando sali le valigie a favore di porta su le valigie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:1 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it