Nuovo Testamento e vita consacrata
Il presente studio nasce dalla ricerca che accompagna il corso di "Nuovo Testamento e vita consacrata" che, ad anni alterni, si tiene presso l'Istituto di vita consacrata "Claretianum" della Pontificia Università Lateranense in Roma, con l'obiettivo di offrire una prima introduzione ai temi e ai testi neo-testamentari che da sempre hanno illuminato la vita religiosa. Dopo un capitolo introduttivo che sintetizza come la storia e la ricerca teologica abbiano configurato, lungo i secoli, il rapporto tra Nuovo Testamento e vita consacrata, il lavoro si struttura in due parti: la prima riguarda gli elementi di fondo che caratterizzano la vita religiosa, quali la consacrazione, la vocazione e la vita comunitaria,mentre la seconda si sofferma sui voti di castità, povertà e obbedienza, cercando di capire come il Nuovo Testamento illumini i cosiddetti "consigli evangelici". Segue un capitolo di sintesi che vede nell'immagine del pane spezzato il luogo per eccellenza in cui i religiosi vengono plasmati per vivere a fondo la radicale vocazione che le pagine del Nuovo Testamento additano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it