L' Odissea del Neptune nell'impero sommerso (Restaurato in HD) (DVD) di Daniel Petrie - DVD
L' Odissea del Neptune nell'impero sommerso (Restaurato in HD) (DVD) di Daniel Petrie - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
L' Odissea del Neptune nell'impero sommerso (Restaurato in HD) (DVD)
Disponibilità immediata
10,49 €
-25% 13,99 €
10,49 € 13,99 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Investito da una violenta scossa sismica, il laboratorio subacqueo Oceanlab II del dottor Hamilton si inabissa in un profondo crepaccio. Vista l'impossibilità di portare soccorso con altri mezzi, si decide di tentare con il batiscafo sperimentale Neptune, capace di insinuarsi tra le inesplorate cavità sottomarine. Guidato dal comandante Blake, il Neptune effettua più di una ricognizione senza scoprire alcun indizio dei dispersi. Quando si stanno ormai per abbandonare le ricerche, Blake fa un ultimo tentativo, sollecitato dalla dottoressa Jansen, amica del dottor Hamilton, e finalmente scopre l'Oceanlab II imbottigliato in una grotta e assediato da una schiera di anguille giganti.

Dettagli

1973
DVD
8056351621847

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2021
  • Terminal Video
  • 94 min
  • Inglese; Italiano
  • Italiano
  • 2,35:1
  • Colonna Sonora; Featurette; Spot; Trailers

Conosci l'autore

Foto di Daniel Petrie

Daniel Petrie

1920, Glace Bay, Canada

Regista statunitense. Un esordio (1948) e un'intensa attività per la tv precedono le prime regie cinematografiche, anticipatrici di soap (Il letto di spine, 1960) e saghe (Un grappolo di sole, 1961) del piccolo schermo, o prodighe di ambientazioni (La grande attrazione, 1962) e soggetti (Ore rubate, 1963) già visti e debolmente ripresi. L'ininterrotta pratica televisiva influenza le prove cinematografiche sempre più rare: sceneggiati condensati (Sybil, 1976), estetica da tv-movie (Il bagnino, 1976) e dinastie da serial (Betsy, 1978). Inaugura con un efficace piglio descrittivo gli anni '80 (Bronx 41o distretto di polizia, 1981), confermandosi abile nei risvolti sentimentali (Rocket Gibraltar, 1988), se pure talvolta mal collocati (Cocoon - Il ritorno, 1988).

Foto di Ben Gazzara

Ben Gazzara

1930, New York

Propr. Biagio Anthony G., attore e regista statunitense. Duro e intelligente, figlio di immigrati italiani, arriva al cinema direttamente dalle strade del Lower East Side di Manhattan, quando il suo aspetto scuro e sinistro gli permette di ottenere una parte di sadico studente attivista in Un uomo sbagliato (1957) di J. Garfein. Diviene noto al grande pubblico americano per la sua performance nella serie televisiva I giorni di Bryan (1965-68) di L.H. Martison e altri. Carattere deciso, riesce a calarsi perfettamente anche in personaggi di stampo comico nelle commedie e nei film grotteschi diretti da J. Cassavetes, come Mariti (1970), Assassinio di un allibratore cinese (1976) e La sera della prima (1977). Negli anni '80 sembra preferire l'Italia, dove si stabilisce prendendo parte a film come...

Foto di Ernest Borgnine

Ernest Borgnine

1917, Hemden, Connecticut

Nome d'arte di Ermes Effron Borgnino, attore statunitense. Figlio d'immigrati italiani, trascorre parte dell'infanzia a Milano, studia negli Stati Uniti, si arruola in marina nel 1935 e si congeda dopo dieci anni. Incoraggiato dalla madre a studiare recitazione, comincia dal teatro e si fa conoscere al cinema con il ruolo del sergente sadico in Da qui all'eternità di F. Zinnemann (1953). La parte del sensibile innamorato in Marty, vita di un timido (1955) di Delbert Mann gli fa vincere un Oscar, ma il suo volto caratterizza più spesso personaggi di contorno, malvagi o perdenti. Tra i molti film, interpreta Quella sporca dozzina (1967) di R. Aldrich, con tutti i seguiti, Il mucchio selvaggio (1969) e Convoy - Trincea d'asfalto (1978), entrambi di S. Peckinpah, 1997 - Fuga da New York (1981)...

Foto di Walter Pidgeon

Walter Pidgeon

1897, East Saint John, New Brunswick, Canada

"Attore statunitense. Ottimo commediante, occasionalmente anche cantante, conosce i suoi primi successi sui palcoscenici di New York (nel musical Puzzles of 1925) e di Londra (At Home). Nel cinema dal 1926 (Mannequin di J. Cruze), si fa notare per la sua prova in Saratoga (1936) di J. Conway, prima di una lunga serie di caratterizzazioni che l'avrebbero visto eccellere in parti di uomo posato e riflessivo, spesso trascinato in situazioni assurde e imprevedibili (Com'era verde la mia valle, 1941, di J. Ford; La signora Miniver, 1942 di W. Wyler; I tre sergenti, 1951 di T. Garnett; Il bruto e la bella, 1952 di V. Minnelli; La sete del potere, 1954, di R. Wise; L'ultima volta che vidi Parigi, 1954, di R. Brooks; Il pianeta proibito, 1956, di F.M. Wilcox; Tempesta su Washington, 1962, di O. Preminger;...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it