Queste pagine sono dedicate ad un fiume, l’Ofanto, via d’acqua che attraversa la Puglia, dopo aver percorso la Campania e la Basilicata. Un racconto del fiume attraverso le sue voci nascoste, le vicende che lo hanno visto nel ruolo di asse di comunicazione tra luoghi e culture diverse, elemento dominante e ispiratore di un paesaggio frutto di complesse interazioni e di continue evoluzioni. Un viaggio diverso lungo l’Ofanto, nel paesaggio contemporaneo, guardandolo oggi per evocarlo nel suo volto di ieri; un percorso indietro nel tempo, nei siti più importanti sorti lungo le sue rive e tra le popolazioni che, proprio grazie a quel fiume, costruirono o modellarono la loro cultura e la loro storia. L’Ofanto, nei vari scorci del suo fluire, come una finestra sugli uomini che lo hanno attraversato.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it