Gli oggetti della logica. Il folklore della filosofia analitica
Con il progressivo affermarsi della filosofia analitica in Italia negli ultimi decenni, cresce l’utilità di un testo riassuntivo della terminologia e degli strumenti maggiormente in uso in quel filone. Gli oggetti della logica si propone di spiegare – per non dire ‘demistificare’ – i lineamenti della logica in un modo accessibile ma anche sistematico, con costante riferimento alle fonti storiche nonché alle ricadute filosofiche delle tecniche descritte. La prima parte illustra alcune delle distinzioni basilari della logica che spesso vengono tralasciate nei manuali contemporanei; la seconda passa in rassegna la costruzione e il simbolismo di quattro famiglie di sistemi deduttivi; e la terza discute alcuni nodi ricorrenti nel pensiero filosofico fino alla scuola analitica, illustrando infine alcune delle soluzioni proposte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it