L'oggetto del giudizio amministrativo visto dal basso: gli istituti processuali in evoluzione. Atti del secondo colloquio fiorentino di diritto amministrativo (Firenze, 31 maggio 2019) - copertina
L'oggetto del giudizio amministrativo visto dal basso: gli istituti processuali in evoluzione. Atti del secondo colloquio fiorentino di diritto amministrativo (Firenze, 31 maggio 2019) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L'oggetto del giudizio amministrativo visto dal basso: gli istituti processuali in evoluzione. Atti del secondo colloquio fiorentino di diritto amministrativo (Firenze, 31 maggio 2019)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Il problema di una piena tutela delle persone nell'ambito delle vicende che investono il potere amministrativo e l'interesse pubblico, oppure, e sempre più spesso, il potere amministrativo e direttamente anche gli interessi di altri soggetti (nonché, in certi casi, a ben vedere, nella sostanza, solo interessi di altri soggetti) presenta nel nostro Paese tratti particolari. Ciò in ragione dell'origine della giustizia amministrativa, incardinata su una duplice giurisdizione, nata in momenti successivi, ancorata a denominazioni indeterminate (il "diritto civile o politico", 1' "interesse d'individui o di enti morali e giuridici", agli inizi, e í "diritti e interessi legittimi", i "diritti soggettivi", poi), e di un itinerario che si è svolto, negli ultimi cento anni, in un contesto di radicali mutamenti politico-costituzionali: dal Regno e dallo Statuto, al Regno e allo Statuto con la dittatura, alla Repubblica e alla Costituzione democratica, infine all'Unione europea che ha inserito il sistema nazionale in modo operativo in un ambiente più vasto e in una più varia trama di legami, rapporti, esigenze, esperienze. Le rappresentazioni del diritto amministrativo (del diritto pubblico in generale) e l'affinamento dei suoi attrezzi (concetti, principi, norme) risentono dello spessore della loro storia. Di qui un continuo bisogno di saggiare, nella teoria e nella prassi, la corrispondenza tra ciò che viene dal passato e ciò che si vive nel presente e si immagina per il futuro. A questo punto, però, tutto diviene più mobile e relativo: quel che sta prima finisce per essere condizionato da quel che sta dopo, il principio dal dettaglio, l'uno e l'altro dalla serie dei gradini intermedi (da un lato esplicativo-attuativi di quello superiore e da un altro impositivi di una loro esplicazione-attuazione), l'astratto dal concreto, la sostanza dal processo, e così via, in un susseguirsi di inversioni di ruoli e di circolarità, che sono parziali e provvisorie ma essenziali...» (Dalla Prefazione di Carlo Marzuoli)

Dettagli

18 novembre 2020
Libro universitario
335 p., Brossura
9788892136328
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it