Le ombre lunghe del Novecento. Perché la storia non è finita - Valerio Castronovo - copertina
Le ombre lunghe del Novecento. Perché la storia non è finita - Valerio Castronovo - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le ombre lunghe del Novecento. Perché la storia non è finita
Disponibilità immediata
9,50 €
-50% 19,00 €
9,50 € 19,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo il crollo del Muro di Berlino era prevalsa l'idea che, venuta meno la contrapposizione politico-ideologica fra Est e Ovest, sarebbe sbocciata una nuova epoca caratterizzata da un'evoluzione pacifica delle relazioni internazionali, e che i principi della democrazia e del libero mercato si sarebbero diffusi pressoché ovunque. Altrettanto sicuro sembrava il fatto che l'America sarebbe rimasta alla guida del mondo. Senonché l'esplosione del nazionalismo etnico, la proliferazione delle armi nucleari e l'irruzione del fondamentalismo islamico hanno smentito la prospettiva, rassicurante e insieme ingannevole, di un mondo senza più guerre e tensioni. Inoltre, la marcia della democrazia si è inceppata, e lo stesso è avvenuto per l'economia occidentale. Alle radici e alle connotazioni di questo drammatico e turbinoso scenario d'inizio secolo, sempre più mutevole e imprevedibile, sono dedicate le riflessioni a tutto campo di Valerio Castronovo, che ne individua e analizza alcuni tratti salienti: dal terrorismo di al-Qaeda alle numerose guerre civili; dal ciclone finanziario abbattutosi su Wall Street, che ha messo in luce le pecche del turbocapitalismo americano e provocato anche in Europa una pesante recessione, all'irresistibile ascesa del capital-comunismo della Cina postmaoista; dall'ingresso dell'India e del Brasile nel firmamento economico al ritorno della Russia alla ribalta internazionale e alla parabola discendente dell'Unione europea.

Dettagli

1 giugno 2010
289 p., Rilegato
9788804587309

Conosci l'autore

Foto di Valerio Castronovo

Valerio Castronovo

1935, Vercelli

Valerio Castronovo è stato uno storico, docente universitario, saggista e giornalista italiano. Si laurea a Torino con Guido Quazza. Dal 1967 al 1971 è professore incaricato di Storia Moderna all'Università di Torino, per poi dedicarsi allo studio della storia dell'impresa e alla storia delle classi dirigenti economiche e politiche dello scorso secolo. Del 1972 al 2004 è stato ordinario di Storia contemporanea. Dal 1976 al 1999 ha scritto sulle pagine culturali della "Repubblica" di Eugenio Scalfari. Nel 2000 è passato al Sole 24 Ore. È stato anche direttore della rivista di scienze e storia “Prometeo".Indicava come autori di riferimento per lo sviluppo dei suoi studi e del suo pensiero Keynes e Bobbio. Ha analizzato particolarmente il ruolo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it