Open innovation. Aspetti teorici ed evidenze empiriche
Il mutamento continuo è l’elemento che, più di ogni altro, caratterizza l’attuale contesto competitivo e che spinge le imprese ad innovare con costanza, attraverso modelli dinamici e soprattutto “aperti”. Il volume “Open innovation. Aspetti teorici ed evidenze empiriche” di Gabriele Santoro presenta gli approcci all’innovazione delle imprese, soffermandosi soprattutto su quello che ha riscosso il maggiore interesse tra accademici e manager, “open innovation”. Come analizzato nel volume “Open innovation. Aspetti teorici ed evidenze empiriche”, secondo questo paradigma il processo innovativo deve:
– essere “aperto” e puntare sulla collaborazione tra più soggetti;
– essere il risultato di processi di acquisizione e trasferimento di conoscenza e tecnologia.
Il volume, che si rivolge a studenti e manager, presenta in chiave teorica i principali studi sulla open innovation e, in chiave manageriale, evidenze empiriche qualitative e quantitative.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:19 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it