Questo volume dell' opera omnia di Romano Guardini è dedicato alla Divina Commedia di Dante con l'obiettivo di sistematizzarne il significato filosofico e teologico. Guardini, infatti, considerava Dante non solo un grande poeta ma anche un grande pensatore con una sua originalissima filosofia. Per Guardini Dante raggiunge un equilibrio tra l'antichità chiusa i in una visione che rifiuta l'infinito e la trascendenza (Aristotele ) e la modernità che ha smarrito il senso dell' unità del tutto finendo inesorabilmente in balia del nulla.Come maestro di equilibrio tra opposti nefandi Dante può essere un riferimento anche per l'uomo contemporaneo.
Opera omnia. Vol. 19/2: La Divina Commedia di Dante. I principali concetti filosofici e religiosi (Lezioni)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it