L'operatività delle banche islamiche. Inquadramento teorico ed evidenze empiriche
In un mercato sempre più deregolato, il sistema convenzionale occidentale sta volgendo sempre più la propria attenzione alle pratiche in ambito economico messe in atto dai sistemi finanziari islamici. Difatti, sono presenti numerose eccezioni in termini di operatività per quanto concerne gli istituti finanziari islamici: le diverse finalità etiche svolte, il divieto del tasso di interesse, l'imposizione del principio della condivisione dei profitti e delle perdite, il divieto di investimenti rischiosi e speculativi. Con questo testo l'autore si propone di indagare i principi assunti riguardanti il sistema finanziario islamico e di rispondere ai numerosi interrogativi che lo riguardano. Attraverso l'analisi dei principali contratti finanziari del sistema islamico alle imprese si cercheranno di analizzare i possibili vantaggi e svantaggi di questo modello alternativo. Nella parte finale, attraverso un un'analisi prettamente economico-finanziaria, si comprenderanno i principali fattori che influenzano la composizione degli assets degli istituti finanziari islamici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 dicembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it