Opere 1637-1649. Testo francese e latino a fronte. Ediz. multilingue - Renato Cartesio - copertina
Opere 1637-1649. Testo francese e latino a fronte. Ediz. multilingue - Renato Cartesio - 2
Opere 1637-1649. Testo francese e latino a fronte. Ediz. multilingue - Renato Cartesio - 3
Opere 1637-1649. Testo francese e latino a fronte. Ediz. multilingue - Renato Cartesio - copertina
Opere 1637-1649. Testo francese e latino a fronte. Ediz. multilingue - Renato Cartesio - 2
Opere 1637-1649. Testo francese e latino a fronte. Ediz. multilingue - Renato Cartesio - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Opere 1637-1649. Testo francese e latino a fronte. Ediz. multilingue
Disponibilità immediata
80,75 €
-5% 85,00 €
80,75 € 85,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Si presenta qui, corredata dei testi a fronte nelle lingue delle prime edizioni, la prima traduzione integrale al mondo delle opere che René Descartes ha dato alle stampe dal 1637 al 1649. Edizione di riferimento è stata quella nazionale delle CEuvres de Descartes di Charles Adam e Paul Tannery integrata dalle più recenti edizioni. L'insieme di questi scritti, tutti programmati dallo stesso Descartes, presenta la filosofia cartesiana in tutta la sua considerevole pregnanza: mostra, infatti, quanto ampio sia stato l'arco degli interessi del filosofo, che spaziava dalle questioni di metodo, a quelle di matematica, musica, fisica, metafisica, morale, fisiologia, anatomia, medicina; dalla vivisezione alla costruzione di macchine per tagliare le lenti; dava visibilità ai diversi generi letterari che il filosofo coltivava, alle lingue che usava, ai progetti che realizzava, ultimo dei quali è stato il manuale in cui il nuovo sapere veniva presentato all'interno di un'impalcatura che era quella dei vecchi manuali. L'opera di Descartes emerge qui come un'enciclopedia del nuovo sapere nel momento preciso in cui esso viene a definirsi nella sua piena autonomia rispetto alla tradizione.

Dettagli

2 settembre 2009
2624 p., Rilegato
9788845263323

Valutazioni e recensioni

  • Marco
    Imperdibile, nonostante il prezzo elevato

    Edizione straordinaria e opera imprescindibile per chiunque voglia studiare filosofia con serietà. Il pensiero di Descartes - o almeno i suoi tratti fondamentali - sono essenziali per comprendere, oltre che per conoscere Descartes stesso e lo sviluppo delle riflessioni nella storia della filosofia, anche per comprendere se stessi oggi come nipoti di quei due secoli che furono l'età moderna del pensiero dell'uomo occidentale.

Conosci l'autore

Foto di Renato Cartesio

Renato Cartesio

1596, La Haye en Touraine

René Descartes, italianizzato Cartesio (La Haye en Touraine, 1596 - Stoccolma, 1650), è fra i fondatori del pensiero filosofico e scientifico moderno. La sua idea di conoscenza, profondamente radicata nella certezza matematica ma estesa a qualsiasi branca del sapere, fu al cuore del razionalismo continentale. Fra le sue opere, che spaziano dalla matematica alla musica, la più nota è sicuramente il Discorso sul metodo (1637; “Classici” Feltrinelli, 2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail