Opere cameristiche - CD Audio di Francesco Cilea
Opere cameristiche - CD Audio di Francesco Cilea - 2
Opere cameristiche - CD Audio di Francesco Cilea
Opere cameristiche - CD Audio di Francesco Cilea - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Opere cameristiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,80 €
12,80 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sonata in Re maggiore per violoncello e pianoforte; Trio in Re maggiore per archi e pianoforte; Canto n.2 in Re minore per violino e pianoforte; Tema e Variazioni per violino
Sebbene sia passato alla storia della musica quasi esclusivamente per aver scritto l’Adriana Lecouvreur, Francesco Cilea è autore di una serie di splendide opere cameristiche e strumentali, un patrimonio di grande interesse di cui in questo disco vengono presentati un trio per archi e pianoforte, una sonata per violoncello e pianoforte e una serie di brevi lavori caratteristici. Si tratta di brani dai toni intensamente evocativi, pervasi da atmosfere gradevoli ed eleganti che ricordano a tratti il giovane Debussy e pongono una grande attenzione sulle sonorità e sulla timbrica strumentale. In particolare, la Sonata per violoncello e pianoforte costituisce un’addizione ai cataloghi discografici della massima importanza. Questi incantevoli lavori ci vengono proposti nell’interpretazione di tre giovani musicisti italiani, che sfoggiano una meravigliosa trasparenza sonora e una notevole profondità espressiva. Questo splendido disco è corredato da un booklet contenente le note di copertina e le biografie degli interpreti.

Dettagli

1 febbraio 2014
5028421944432

Conosci l'autore

Foto di Francesco Cilea

Francesco Cilea

1866, Palmi, Reggio di Calabria

Compositore. Compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli, dove studiò pianoforte con B. Cesi e composizione con P. Serrao. Dopo i primi lavori, Gina (1889) e Tilda (1892), l'uno legato ancora agli schemi scolastici, l'altro direttamente influenzato dalla Cavalleria rusticana di Mascagni, C. rivelò pienamente la sua personalità con L'Arlesiana (1897) e Adriana Lecouvreur (1902), le sue due opere più famose, alle quali seguì, nel 1907, Gloria. Svolse attività didattica presso i conservatori di Firenze (1896-1904), Palermo (1903-16) e Napoli, che diresse dal 1916 al '35. Pur appartenendo storicamente alla scuola verista, C. si distingue per una più raccolta liricità e per le sfumature elegiache che, assieme a un'accurata elaborazione musicale e strumentale, lo avvicinano in qualche modo...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Cello Sonata In D: 1. Allegro Moderato
Play Pausa
2 Cello Sonata In D: 2. Alla Romanza: Largo Doloroso
Play Pausa
3 Cello Sonata In D: 3. Allegro Animato
Play Pausa
4 Piano Trio In D: 1. Allegro Sostenuto
Play Pausa
5 Piano Trio In D: 2. Scherzo: Presto
Play Pausa
6 Piano Trio In D: 3. Andante Molto Espressivo
Play Pausa
7 Piano Trio In D: 4. Allegro Con Fuoco
Play Pausa
8 Canto For Violin And Piano
Play Pausa
9 Theme And Variations For Violin And Piano
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail