Opere orchestrali
Da alcuni anni a questa parte la vasta e significativa produzione del compositore russo-polacco Mieczyslaw Weinberg ha iniziato a essere gradualmente riscoperta e apprezzata anche nei paesi dell’Europa occidentale, un evento culturale della massima importanza, a cui ha dato un contributo molto significativo la CPO con la sua integrale dei quartetti per archi, salutata con unanime entusiasmo dalla stampa specializzata di tutto il mondo. Negli anni Sessanta la produzione di Weinberg non venne solo riabilitata, ma raggiunse livelli di popolarità fino ad allora assolutamente inimmaginabili, per lo meno nell’Unione Sovietica di quegli anni. Alla diffusione delle opere di Weinberg diede un contributo decisivo un gruppo di musicisti russi di altissimo livello, tra cui il violoncellista Mstislav Rostropovich, il pianista Emil Gilels, il direttore Kirill Kondrashin, il Borodin Quartet e i violinisti Leonid Kogan e David Oistrakh, con quest’ultimo che ne era stato uno dei paladini più ardenti anche nei momenti più difficili. La Decima Sinfonia è l’opera stilisticamente più avanzata e sperimentale della produzione strumentale di Weinberg. Mentre stava portando avanti i suoi studi sulla vita di Dmitri Shostakovich, la violinista e compositrice polacca Ewelina Nowicka volse la sua attenzione sulla produzione del suo connazionale Weinberg. Rimasta profondamente impressionata dalle sue opere, la Nowicka ha inciso in prima mondiale parecchie sue opere, tra cui il Concertino per violino e orchestra d’archi op. 42 e la Rapsodia su temi moldavi op. 47 n. 3 presentati in questo disco. Da notare che la Nowicka ha anche realizzato l’arrangiamento della versione perduta della Rapsodia.Contiene le registrazioni di: Mieczyslaw Weinberg (1919-1996): Concertino per violino e orchestra d’archi op. 42; Rapsodia su temi moldavi op. 47 n. 3 (arrangiamento di Ewelina Nowicka); Sinfonia n. 10 per orchestra d’archi op. 98
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it