Opere scelte. Vol. 1: Industria e scienza nuova (1833-1839). - Carlo Cattaneo - copertina
Opere scelte. Vol. 1: Industria e scienza nuova (1833-1839). - Carlo Cattaneo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Opere scelte. Vol. 1: Industria e scienza nuova (1833-1839).
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Negli anni 1833-1839, di intensa partecipazione alla vita intellettuale e anche pratica della Lombardia che si concreterà nella fondazione del «Politecnico», il Cattaneo economista e filosofo, storico e studioso delle sorti della civiltà anche attraverso la propagazione delle lingue tocca una serie di punti che rappresentano quasi il ventaglio dei suoi molteplici interessi. Funzione dei dialetti e delle lingue, collegate alla storia delle società; partecipazione ai problemi dello sviluppo lombardo, in particolare a quelli proposti dalla costruzione di ferrovie, i nuovi mezzi propri alla civiltà industriale e, in tale contesto, le prime riflessioni sulla funzione della città come principio di progresso economico nelle storie italiane: cominciano a delinearsi alcuni contorni di una tematica che acquisterà con il tempo sempre maggiore importanza per lo scrittore lombardo. Anche il rilievo dato all’economia, al suo influsso sulla vita sociale nelle celebri Interdizioni israelitiche e, in campo filosofico, le prime sortite contro la restaurazione cattolico-idealistica in Italia, il discorso sul Vico, sulla scienza dell’incivilimento, sull’«ideologia sociale» mostrano una sostanziale unità di metodo e di ricerche che si svolgono secondo una linea di sviluppo coerente e uniscono in questo volume scritti tra loro apparentemente disparati.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 1997
CVI-364 p.
9788806327897

Conosci l'autore

Foto di Carlo Cattaneo

Carlo Cattaneo

1801, Milano

(Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869) scrittore e patriota italiano. Discepolo di Romagnosi, nutrì idee repubblicane e federaliste e fu a capo del consiglio di guerra durante le cinque giornate di Milano (1848). Costretto poi all’esilio, si ritirò in Svizzera; decise di astenersi dalla politica attiva per dedicarsi a un’azione educatrice volta a preparare la trasformazione della società civile suscitandone le forze progressive. Nel 1839 aveva fondato «Il Politecnico», il più rilevante periodico culturale del tempo (la prima serie fu pubblicata fino al 1844; una seconda serie uscì dal 1859 al 1868, ma C. la diresse solo fino al 1862); in esso diede grande rilievo ad argomenti di scienza e tecnica, giudicate strumenti dello sviluppo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it