Orchestral Works vol.4 - SuperAudio CD ibrido di Gustav Holst
Orchestral Works vol.4 - SuperAudio CD ibrido di Gustav Holst
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Orchestral Works vol.4
Attualmente non disponibile
19,50 €
19,50 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Cinque anni dopo l’uscita dell’acclamato terzo volume, Sir Andrew Davis e la BBC Philharmonic Orchestra proseguono la loro esplorazione della produzione orchestrale di Gustav Holst, una serie di grandissimo interesse che era stata avviata oltre dieci anni fa dal compianto Richard Hickox, un altro grande esperto del repertorio inglese. Le opere in programma tratteggiano un interessante spaccato della produzione orchestrale di Holst, spaziando da lavori giovanili come A Winter Idyll – portato a termine nel 1897, quando il compositore era ancora iscritto al Royal College of Music – allo Scherzo di una sinfonia a cui Holst lavorò assiduamente verso la fine della sua esistenza. Va sottolineato il fatto che nessuna opera presentata in questo disco venne pubblicata durante la vita dell’autore e che lo Scherzo – per quanto venga eseguito molto raramente – è l’unico brano a essere entrato in qualche maniera nel repertorio delle stagioni concertistiche. Concepita in origine per un ensemble di ottoni, A Moorside Suite viene proposta in questo disco nell’arrangiamento per orchestra d’archi realizzato dallo stesso compositore. Il giovane violoncellista Guy Johnston, vincitore del prestigioso Classical BRIT, è il solista di Invocation, una delle opere più emblematiche di Holst, che richiede all’interprete un calibratissimo equilibrio tra il virtuosismo e l’espressività.
Contiene:
Gustav Holst (1874-1934): A Winter Idyll H.31; Sinfonia in fa maggiore op. 8 H.47 The Cotswolds; Indra op. 13 H.66; Invocation op. 19 n. 2 H.75; A Moorside Suite H.173; Scherzo H.192

Dettagli

  • SuperAudio CD ibrido
  • 1
1 ottobre 2018
0095115519226

Conosci l'autore

Foto di Gustav Holst

Gustav Holst

1874, Cheltenham

Compositore inglese. Allievo di Stanford, divenne nel 1907 direttore musicale al Morley College di Londra. Appassionato di filosofia e letteratura orientale (in particolare sanscrita), nel 1918 compì un viaggio in Grecia e in Asia Minore, derivandone suggestioni esotiche per la sua musica, peraltro anche influenzata da Wagner e, nelle opere della maturità, dal gruppo dei Sei e da Stravinskij: tendenze specialmente evidenti in Sita (1906) e Sàvitri (1908), fra le sue sette opere teatrali; nella suite The Planets (1916), la più celebre fra le sue composizioni sinfoniche, nella quale cerca di tradurre nei suoni il diverso carattere astrologico di ciascun pianeta; nei Choral Hymns from the Rig-Veda (1909-12) e nello Hymn of Jesus (1917), su un testo tratto dagli Atti apocrifi di S. Giovanni. Fu...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 A Winter Idyll, H 31
Play Pausa
2 I. Allegro con brio
Play Pausa
3 II. Elegy in memoriam William Morris.
Play Pausa
4 III. Scherzo. Presto -
Play Pausa
5 IV. Finale. Allegro moderato -
Play Pausa
6 Invocation op. 19 No. 2, H 75
Play Pausa
7 I. Scherzo. Allegro -
Play Pausa
8 II. Nocturne. Adagio
Play Pausa
9 III. March. Allegro -
Play Pausa
10 Indra, op. 13 H66
Play Pausa
11 Scherzo, H 192
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it