L' L' ordinazione - Julien Benda - copertina
L' L' ordinazione - Julien Benda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' L' ordinazione
Disponibilità immediata
4,00 €
4,00 €
Disp. immediata

Descrizione


L'ordinazione.Palermo, Sellerio, 1990. Brossura con alette. Residui di una precedente etichetta adesiva sull'aletta posteriore. Nella sua opera più celebre,  Il tradimento dei chierici , Julien Benda analizzava l'attitudine degli intellettuali del Novecento - i chierici -, a tradire, ossia ad abbandonare le astrattezze delle idee proprie del "loro reame che non è di questo mondo", attratti dall'impegno e dalle diverse suggestioni mondane.  L'ordinazione , che precede di più di un decennio quel saggio - ed è un romanzo breve, lavoro di scavo, scritto in prima persona a celare, nella esattezza psicologica, quasi ogni evento estrinseco e, del tutto, la mano dello scrittore: e con un titolo che riecheggia appunto la "clericalità" - può leggersi come la storia del tradimento di un chierico. Storia in due tempi distinti: l'ascesa verso l'"ordinazione", di un uomo sensibile che, nel tormentoso disamoramento per una donna, scopre dapprima quelle ragioni del cuore che la ragione non comprende, poi la pietà per la generale sofferenza umana, infine le astrattezze indifferenti, la "cella del chierico" e la "capitolazione": anni dopo quel triste amore, studioso e marito rasserenato, il tradimento, il ritorno all'inquietudine mondana, lungo le vie di un tenero compatimento per una persona fragile..

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L' L' ordinazione

Dettagli

1990
140 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570030218952

Conosci l'autore

Foto di Julien Benda

Julien Benda

(Parigi 1867-1956) filosofo e scrittore francese. Condusse una tenace polemica contro ogni atteggiamento romantico e contro l’arte emozionale, il bergsonismo e l’irrazionalismo in genere. Nella sua opera più celebre, di immediata e duratura fortuna, Il tradimento dei chierici (La trahison des clercs, 1927, riedita con una importante introduzione nel 1946, ma già seguita nel 1929 da un essenziale complemento, La fine dell’eterno, La fin de l’éternel), censurò gli intellettuali che, rinunciando alla disinteressata ricerca della verità, avevano politicizzato la propria attività e optato per la mozione degli affetti; criticò quindi ogni forma di settarismo, di nazionalismo e di esasperato individualismo. Neoilluminista e difensore della classicità, fu ostile alle nuove tendenze della letteratura,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it