L' Ordine di Malta in Sorrento
La presenza dei Cavalieri di Malta in Sorrento risale agli inizi del XVII secolo, quando Francesco Antonio Lantari, un facoltoso gentiluomo napoletano, offrì 10.000 ducati per fondare una nuova commenda. In cambio ottenne l'abito di cavaliere di devozione e fu il primo titolare della commenda, che fu chiamata San Giovanni dei Lantari. Nonostante la scarsa rendita, la commenda sorrentina visse per circa due secoli e costituì un sicuro punto di riferimento per le famiglie del patriziato locale come i Donnorso, i Falangola e i Sersale, da cui sortirono diversi cavalieri di Malta. La piccola chiesa di San Giovanni fu restaurata dopo il terremoto del 1732, ma con la soppressione dell'Ordine cadde rapidamente in rovina e nel 1841 non ne rimaneva più traccia. Il lavoro, oltre a tracciare la storia della fondazione, ricostruisce la cronotassi dei commendatori e offre brevi notizie sui cavalieri provenienti dalle principali famiglie della città.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it