È difficile riuscire a parlare di questo libro senza rischiare di cadere nella superficialità. La vita di tre donne, in tre luoghi ed epoche differenti, vissuta in un giorno: la signora Woolf, la signora Dalloway e la signora Brown. Michael Cunningham, con questo romanzo vincitore del Premio Pulitzer 1999 per la Letteratura, del Pen/Faulkner Award e del Grinzane Cavour 2000 per la narrativa straniera, ha immortalato sulla carta l’importanza, l’essenza della letteratura e di come questa influenzi e impregni di consapevolezza la nostra vita. E su questo tasto, qui posso solo dire: “È proprio così. Questo è quello che fa la letteratura. Nei libri, dove spesso le pagine non sono che specchi della nostra anima fragile, ribelle, non più disposta a fare da zerbino a nessuno; e nella vita reale. Quella vita reale che per la maggior parte del tempo non fa che svilirci a tal punto da prosciugarci di ogni energia.” . L’omonimo film, interpretato divinamente dal Premio Oscar Nicole Kidman nel ruolo di Virginia Woolf, da Meryl Streep nel ruolo della signora Dalloway e da Julianne Moore nel ruolo della signora Brown, è il ritratto autentico di quelle pagine. Un capolavoro degno di definirsi come tale, soprattutto per il modo in cui Nicole Kidman sia riuscita a vestire perfettamente i panni de Il Genio e La Follia quale era Virginia Woolf. Non riesco ad immaginare nessun’altra attrice in grado di diventare Virginia Woolf in tutto e per tutto.
Solo la letteratura può restituire un senso alle nostre vite confuse e sghembe. Anzi, la letteratura è il solo specchio dentro cui la vita, riflettendosi, giunge per un momento a dire se stessa. È l'idea centrale di questo romanzo. Tre donne lo abitano. La prima è una donna famosa, una scrittrice famosa: Virginia Woolf, ritratta a un passo dal suicidio, nel 1941, e poi, a ritroso nel tempo, mentre gioca col dèmone della sua scrittura. Le altre due sono donne che abitano luoghi e tempi diversi. Clarissa Vaughan, un editor newyorkese di oggi e Laura Brown, una casalinga californiana dell'immediato dopoguerra.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Federica 03 marzo 2025Tre donne
-
giuliaants 15 novembre 2022Strano nella sua realtà
Non ho mai visto il film tratto da questo libro, per cui non posso fare il paragone. Le storie di queste tre donne mi hanno molto colpito, seppur la trama generale del libro non mi abbia fatto impazzire. La scrittura è comunque molto chiara, semplice e scorrevole ed il libro in sè è breve. Lo consiglio a chi ha voglia di farsi una lettura diversa dal solito che sfida i confini del tempo e dello spazio.
-
mar 30 dicembre 2021
Bellissimo. Ringrazio profondamente la mia professoressa di italiano delle superiori che me lo ha fatto leggere anni fa
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it