Orecchio. Appunti per un ascolto assoluto
Parte dal mito, naturalmente, Gigi Spina: dalle orecchie dei marinai di Ulisse, spalmate di cera per non ascoltare il canto delle sirene, alle orecchie d’asino di re Mida, che diventano subito orecchie da favola per Lucignolo e Pinocchio, o orecchie rivelatrici per il lupo (finta nonna) di Cappuccetto Rosso. Ma senza dimenticare le orecchie dei sogni, da Artemidoro fino alla smorfia napoletana. E senza sottovalutare le diverse funzioni cui l’orecchio può prestarsi: origliare, non farsi i fatti propri, dare corpo all’Auditel o creare un uditorio (o auditorium). Certo, a qualcuno può esser venuto in mente di tagliarlo, un orecchio, se non, addirittura, di morderlo. E non solo eroticamente. E poi, esiste il terzo orecchio, quello che serve ad ascoltare il silenzio...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it