Organizzazioni agili e analisi transazionale
Oggi la vita delle organizzazioni è molto complessa e difficile. Si trovano infatti a fare i conti con una società liquida e incerta con andamenti di mercato imprevedibili, con complessità crescenti. Questo volume si occupa delle organizzazioni considerandole organismi viventi che, come le persone, in specifici momenti della loro vita hanno bisogno di qualcuno che dall'esterno si prenda cura di loro, per poter superare ostacoli e difficoltà e migliorare e dunque perseguire il proprio cammino in modo sano, efficiente, efficace e soddisfacente per i propri membri e i propri clienti. La teoria, che è anche uno strumento, che viene proposta per svolgere questo compito è l'Analisi Transazionale applicata al campo Organizzativo, una teoria feconda, che offre spunti e stimoli molto efficaci per "prendersi cura" delle organizzazioni e favorirne lo sviluppo in termini migliorativi. Il testo è lo sviluppo di un volume già pubblicato in questa stessa collana (Analisi Transazionale e cambiamento nelle organizzazioni, i Quid n. 15, 2017) e intende fornire alcuni approfondimenti rispetto alla cura delle organizzazioni con l'Analisi Transazionale al fine di fornire a consulenti, HR, manager, formatori, dirigenti, spunti per interventi fecondi ed efficaci.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it