L' orizzonte degli eventi. Appunti di vita
"Mi chiamo Nino, anzi Giovanni Benvenuti. Era il nome di mio nonno, un vecchio pescatore istriano con la faccia bruciata dal sole e con le mani forti e nodose. Da lui ho ereditato la voglia di libertà, d’infinito, di spingermi sempre oltre. Da mio padre, invece, la passione per la boxe. Così ho finito per fare il pugile che, come diceva mia madre, non è un mestiere e, probabilmente, aveva ragione. Ancora oggi, quando qualcuno mi chiede che cosa avrei fatto se non avessi fatto il pugile, rispondo che non lo so. Io sono nato per fare il pugile."
Leggenda del pugilato, Nino Benvenuti è entrato di diritto nella storia dello sport italiano il 17 aprile del 1967 quando, diciotto milioni d’italiani, con le orecchie incollate alla radio ad ascoltare la cronaca di Paolo Valenti, hanno sofferto, pianto e gioito assieme a lui per la conquista del titolo mondiale dei pesi medi a New York, contro Griffith. Una grande impresa, che è diventata il simbolo dell’Italia che stava crescendo attorno al boom economico, quella della dolce vita felliniana, quella che ci invidiavano tutti. Ma al Benvenuti campione – oltre 200 incontri tra dilettanti e professionisti, oro e miglior pugile nelle Olimpiadi del 1960, cinque titoli italiani e due europei tra i dilettanti, un titolo europeo tra i professionisti, due titoli mondiali in due categorie diverse, super welter e medi – si contrappone il Benvenuti uomo. Un aspetto meno conosciuto che, in occasione dei suoi ottant’anni, Nino ha voluto raccontare in prima persona. Parla della sua famiglia, esule istriana, e del legame con la sua terra mai dimenticata; del matrimonio infelice con Giuliana da cui ha avuto cinque figli; del grande amore per Nadia sposata nel 1998, quasi trent’anni dopo averla conosciuta; del rapporto recuperato con la figlia Nathalie. Un fiume di parole e di sentimenti. Un viaggio a ritroso nel tempo, la fotografia di un’esistenza vissuta al massimo, dove l’uomo si scopre fragile. Dove il confronto con la quotidianità, una volta spente le luci del ring, si dimostra difficile. Questo, e molto altro, in questa chiacchierata tra amici, fatta di ricordi, di sentimenti, di grande spontaneità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:19 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it