L'orto di ieri gli ortaggi di oggi. Arricchito con ricette tradizionali e innovative. La cucina friulana reinterpretata in maniera creativa - Germano Pontoni - copertina
L'orto di ieri gli ortaggi di oggi. Arricchito con ricette tradizionali e innovative. La cucina friulana reinterpretata in maniera creativa - Germano Pontoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L'orto di ieri gli ortaggi di oggi. Arricchito con ricette tradizionali e innovative. La cucina friulana reinterpretata in maniera creativa
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Tra storia, ricette e colori: analisi dei cambiamenti che hanno inciso nel modo di alimentarsi. Nei sistemi agroalimentari locali, la consuetudine di condurre un orto con modalità non professionali ha sempre agito significativamente sul sistema economico del Friuli Venezia Giulia. La regione ha sempre coniugato le diverse abitudini alimentari dei numerosi popoli che si avvicendarono in passato determinando il patrimonio culinario friulano. Dalla rapa e zucca ereditate dal periodo romano, agli orti dei monasteri, si sviluppava la cosiddetta economia "curtense". Terra di confine, dalle genti slave e austriache venne appresa la coltivazione di cavoli, rafano, verze, rape e porri. Gli "orti di guerra" venivano custoditi gelosamente per la sopravvivenza durante il secondo conflitto mondiale. Passati alla "fase industriale" delle coltivazioni con sementi ibride che hanno livellato la varietà dei prodotti, oggi si torna al concetto del "chilometro zero" e il recupero di "archeocolture" determinando nuovi stili di vita e consumo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

21 marzo 2017
128 p., ill. , Rilegato
9788899588366
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it