Osservatrice aggravata
Memorie e arcani maggiori, amori sperati o consumati fino all’osso, famiglia e radici, dinamiche passate e presenti possono portare una giovane donna, divisa fra diritti di ogni sorta ed emozioni travolgenti, a narrare in versi preghiere al futuro, oracoli o analisi: l’infanzia inusualmente introversa, l’adolescenza fatta di pochi confini posti fra sé e gli altri, l’universo relazionale pontile incostante e sfuggente, il domani così poco immaginabile in una società sempre più veloce e disattenta. Tuttavia, l’autrice riesce a ritrovare l’indipendenza emotiva, la coscienza del proprio valore scevro da infiltrazioni altrui, e una fede ferrea che va oltre il pensiero comune. Un processo che è atto politico e femminista: liberarsi dai preconcetti cuciti addosso dalla realtà che narra della donna o troppo impaurita o priva dei suoi caratteri intrinseci. È atto politico comprendere l’inesistenza di ogni limite: si può essere donna, forte e debole, potente e vulnerabile, poetica e politicamente scomoda, giurista da manuale ed emotiva senza timore. Così, fra i distratti, avanza un’osservatrice aggravata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it