L'ottava luna piena
Quella di Adele, la protagonista del romanzo, è una storia travagliata e complessa che si svolge nell’arco storico compreso tra la Repubblica partigiana di Bobbio del ‘44 e le elezioni politiche della Repubblica italiana del ‘48. Lo scenario è il tragico e desolante patchwork della Seconda Guerra Mondiale fatto di lotte partigiane in Val Trebbia, requisizioni, bombardamenti, rastrellamenti, deportazioni, terrore e miseria. Adele abita in una cascina isolata è sola e incinta di un partigiano morto dopo la fondazione della Repubblica di Bobbio. Non le resta che raggiungere una cugina a Piacenza, per poter partorire assistita. Si incammina prima attraverso i boschi e poi lungo la Trebbia, guidata dal suo coraggio e dalla luna. Con sé ha lo zaino con dentro pochi abiti, un binocolo, una Beretta semiautomatica e un calendario lunare che consulta per pregare i santi e contare le lune piene per calcolare la gravidanza. A Piacenza darà alla luce una bambina prematura ed esperirà incontri e sentimenti contrastanti che produrranno in lei aspri conflitti intimi, ma anche nuove consapevolezze sociali. Sarà però il valore della solidarietà femminile quello che la segnerà più profondamente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:22 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it