PACS. Perché il diritto deve dire no
È possibile offrire una regolamentazione giuridica di altre forme di vita affettiva, accanto a quella della famiglia eterosessuale fondata sul matrimonio? È questo un interrogativo che segna il dibattito attuale e che attiva l'interesse di molti, specialisti del diritto e non; ma quali sono le ragioni che giustificano il rifiuto di tali novità? È possibile mostrare che la famiglia eterosessuale e coniugale ha dalla sua non solo una tradizione millenaria ma numerosi argomenti di carattere razionale e istituzionale? A questi e ad altri interrogativi si cerca con questo testo di rispondere in modo preciso e chiaro, nella speranza di contribuire a un dibattito in atto nel paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it