Il libro non dà dei consigli su come diventare ricchi dall'oggi al domani, bensì getta le basi per capire come raggiungere la libertà finanziaria. Ritengo che questo debba essere il primo libro da leggere se si è interessati all'argomento della libertà finanziaria
Padre ricco padre povero. Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro. Con aggiornamenti per il XXI secolo e 9 nuove sessioni di studio
Il 2017 segna i 20 anni dal debutto di Robert Kiyosaki nell'arena della finanza personale con "Padre ricco padre povero". Da allora è diventato un bestseller internazionale. In questa edizione con aggiornamenti per il ventunesimo secolo e 9 nuove sessioni di studio, Robert Kiyosaki racconta cosa abbiamo visto accadere negli ultimi 20 anni per quanto riguarda il denaro, gli investimenti e l'economia globale. I messaggi di "Padre ricco padre povero", che erano stati allora molto criticati, sono ancora più significativi e importanti di quanto lo siano stati 20 anni fa.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:8 settembre 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco 01 febbraio 2025Base della gestione del denaro
-
virgola bil 03 gennaio 2025il denaro cresce anche sugli alberi
Un giorno un anziano mi disse che al banchiere non piacevano eccessivi movimenti sul conto corrente e mi venne naturale chiedergli "il denaro è tuo o del banchiere?". Tutto ruota attorno alla paura di perdere quel poco che si ha e non al coraggio di migliorare la propria posizione finanziaria con metodo. Il libro insegna proprio questo: "essere padroni del proprio denaro e delle proprie azioni". Il concetto è semplice ma non è così immediato da mettere in pratica se non si sa come fare. Occorre metodo, disciplina e voglia di controllare e migliorare la propria cassa. Kiyosaki ha avuto la "fortuna" di avere due metodi di insegnamento diversi, perchè a scuola si insegna "tutto" (programma ministeriale per essere utili alla nazione) meno come non restare poveri se non proprio pieni di debiti. A scuola nell'intervallo si gioca a palla avvelenata che da grandi al massimo diventa bollente. Forse giocare a Monopoli sarebbe già più istruttivo. Il libro è pieno di aneddoti, storie convincenti e metodo. Tutti hanno paura di perdere il posto fisso ma non è detto che averne uno a vita serva a migliorare la propria condizione finanziaria.
-
Michele 03 gennaio 2025Da leggere
Testo chiaro, ricco di esempi pratici, fornisce nozioni di base di educazione finanziaria. Ideale per chi approccia da neofita alla disciplina, ma anche per già conoscitori della materia. Da avere nella propria libreria personale. Consigliato!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it