Il paesaggio tra rischio e riqualificazione. Chiavi di lettura
Lo studio del paesaggio rappresenta una delle sfide più coinvolgenti nella costruzione del pensiero contemporaneo per la sua poliedricità e interdisciplinarità. Il concetto di paesaggio si è infatti sviluppato nel corso del tempo attraverso l'intreccio di molteplici saperi (arte, geografia, geologia, letteratura, fotografia, architettura, ecologia, urbanistica) che hanno portato nei secoli a differenti interpretazioni e rappresentazioni. Il volume promuove una contaminazione tra i diversi saperi (letterari, scientifici e tecnici) e si pone come momento di sintesi dei percorsi attuati dalle diverse discipline che si interessano di paesaggio. I paesaggi non sono contenitori inerti di edifici, natura e attività, sono piuttosto costruzioni sociali e culturali frutto di una produzione continua da parte dei loro abitanti. Si parla in questo contesto di "luoghi della memoria", spazi costituiti da elementi materiali e simbolici, nei quali una comunità riconosce se stessa e la propria storia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it