PAF8. Immagine, scrittura e rabbia
Il processo creativo da voce a ciò che il corpo conosce ma non ha parola, esprime e trasforma qualcosa che giace dentro di noi, per renderlo visibile e condivisibile. È su questo fondamento che l'Arteterapia basa il proprio lavoro, offrendo all'interno di una relazione terapeutica, un luogo che permetta l'espressione, la messa in forma e la condivisione del proprio cosmo interno. Il linguaggio delle arti permette infatti di accogliere, trasformare e rendere intellegibile l'esperienza del caos emotivo originario, strutturando ogni volta un ordine affettivo e cognitivo. È con questa curiosità e discrezione che invitiamo il lettore ad osservare questi due manifesti, primi di una nuova serie denominata CS166, nati in occasione dell'ottava edizione del Performance Art Festival del Centro Studi Ricerche Espressive di Pistoia; manifesti che si fanno linguaggio, comunicazione, portatori di istanze di vita come quelle raccolte dall'edizione ED912 degli anni sessanta.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it