Paganini
Dopo aver letto per la prima volta il libretto, Franz Lehár confidò al suo diario quanto fosse bruciante l’ispirazione che lo stava spingendo a scrivere l’operetta Paganini. «Già la prima scena, con il fascinoso suono del violino in lontananza, fece nascere in me un gran numero di spunti di grande interesse. Man mano che continuavo a leggere il libretto, nella mia mente si delineava la musica per ogni personaggio e per ogni situazione. Le idee venivano ad affastellarsi con tale precisione che a tratti ne rimasi letteralmente sopraffatto e quasi costretto a prendere la penna, così che nel giro di pochissime ore ne avevo già abbozzato quasi completamente il primo atto. Questo è quello che si può definire un ottimo libretto!». Dal momento che questa straordinaria creatività si manifestò il 30 aprile del 1923, la notte precedente del giorno del suo cinquantatreesimo compleanno, Lehár considerò quest’opera «un regalo di compleanno del Buon Dio». La Divina Provvidenza aveva in serbo per il compositore un secondo graditissimo dono, vale a dire il primo incontro con il celebre tenore Richard Tauber, che nel 1924 riscosse un clamoroso successo al Festival di Salisburgo. Lehár lo invitò ad andarlo a trovare nella sua villa di Bad Ischl, dove gli mostrò la partitura ancora incompleta di Paganini. Tauber rimase così colpito dalla qualità di quest’operetta da decidere seduta stante di rimanere a Bad Ischl. Lehár aveva trovato l’interprete che corrispondeva perfettamente all’ideale che aveva sempre accarezzato nella sua fantasia e Tauber il compositore in grado di esaltare al massimo grado il suo talento. La prima grande aria che contribuì a consacrare la fama di Tauber fu Gern hab ich die Frau’n geküsst (tradotta in italiano Se le donne vo’ baciar), che in occasione della prima rappresentazione di Paganini il pubblico pretese che venne ripetuta come bis per ben cinque volte.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it